top of page

B i o g r a f i a

 

Pianista e compositore di formazione classica, con passione ed interesse anche per altri generi musicali, che lo hanno portato ad approfondimenti e collaborazioni

nel jazz, nel pop, nel rock e soprattutto nella composizione di musiche per il cinema,

per il teatro e la televisione.

 

Inizia lo studio del pianoforte a 5 anni, consegue il diploma (divenuto poi Laurea)

nel 1984 al Conservatorio S.Cecilia in Roma con il massimo dei voti e la lode.

Successivamente si perfeziona a Losanne (1985-91) ''all'ecole internationale de piano"

con il maestro Fausto Zadra.

Vince alcuni concorsi pianistici nazionali.

Si dedica inoltre allo studio della musica da camera frequentando i corsi

all'accademia Chigiana di Siena.

 

Allo studio del pianoforte affianca quello della composizione,

perfezionandosi sotto la guida del maestro Gino Marinuzzi jr.

 

Contemporaneamente all'attività concertistica, sia in Italia che all'estero,

compone musiche per il teatro, il cinema e la televisione.

CONCERTI:
In qualità di pianista si è esibito in numerosi festivals, rassegne concertistiche e teatri
sia come solista che in formazioni varie.
Fra i quali citiamo
Festival Internazionale di Alghero, Ravello Festival, Tindari Festival,
Primavera musicale di Roma, Oratorio del Gonfalone, Festival musicale dello jonio,
Como Festival, teatro Quirino, teatro Sistina, teatro Brancaccio e in alcune città europee
e non tra cui Bruxelles, Losanna, Ginevra, Lugano, Dakar.
Si è esibito inoltre con importanti orchestre come solista fra cui
Orchestra radio e tv di Bucarest, Orchestra del teatro dell’Opera di Roma.

 

TEATRO/MUSICALS

Dal settembre del 1997 all'aprile del 1998 ha partecipato come tastierista,

arrangiatore e attore al tour teatrale "Frankestein Musical",

commedia musicale di e con Tullio Solenghi, musiche di Daniele Silvestri

eseguite ed arrangiate insieme al gruppo musicale Nuove Tribù Zulu.

Gruppo con il quale ha collaborato come tastierista e autore dal 2003 al 2010

con all'attivo un album 'Gente del cielo' (2007).

 

2015- Borges - Piazzolla con Giorgio Albertazzi e Mariangela D'Abbraccio  

Ravello festival-Tindari festival- Teatro Quirino - Perugia Art Festival.

quintetto: guitar, double bass, accordeon, violino, pianoforte.

 

2015-16-17-21-22- Il Marchese del Grillo - commedia musicale con Enrico Montesano

                      assistente  musicale e orchestratore aggiunto del Maestro

                      Emanuele Friello.

2016-17- Evita - Opera Rock  con Malika Ayane

                 Tastiera 1  dell' orchestra diretta dal M°

                 E. Friello.

       

2017-18-19-21-22-  Mamma Mia! - Musicals - 

                      vice Direttore e Tastiere  dell' orchestra diretta dal M°

                      E. Friello.

2018-       Billy Elliot - Musicals -

                 Direttore e Tastiere

2019-       School of Rock - Musicals

                 Direttore e Tastiera

2019-20-  The Full Monty - Musicals

                 Direttore e Tastiera

                

               

                                    

É autore inoltre di musiche per documentari, cortometraggi, pubblicità

( Mastercard, Bertolli, Findus, Isola dei Tesori ecc..)

librerie musicali e di numerose colonne sonore

per il cinema e la televisione.

 

 per il CINEMA i film:

 

"Quattro figli unici" (1992) in concorso al festival di Venezia                              

con R. Citran, M. Valentini, regia di F. Wetzl.

 

"La grande quercia" ( 1996) in concorso al festival di Berlino

con G. Moschin, L. Alberti, M. Valentini. regia di P. Bianchini.

 

"Una vacanza all'inferno" (1997) con G. Giannini, M. Abraham, M. Leonardi,

regia di T. Valerii.

 

"Le giraffe" (2000) con S. Ferilli , V. Pivetti, regia di C. Bonivento.

 

"Quell'estate felice" (2007) con O. Magnani, regia di B. Cino
"Premio migliore colonna sonora al Festival del Cinema

di Messina 2009"

 

"Il sole dentro" (2012) con A. Finocchiaro, F. Salvi, regia di P. Bianchini.

 

Collaborazione al film italo-francese "Gli Equilibristi" (2012)                               

con la canzone 'Da domani cambio vita' , scritta con le Nuove tribù zulu,    

con V. Mastandrea, B. Bobulova, regia di Ivano dI Matteo.

 

Per la RAI TV i film:

 

"Infiltrato" (1995) con V. Mastandrea, M. Wertmuller, B. Bobulova, A. Melato.

regia di C. Sestieri.

 

"L' Attentatuni" (2001) due puntate con V. Pivetti, C. Amendola, T. Sperandeo,

regia di C. Bonivento.

 

"L'uomo del vento" (2002) con A. Boni, T. D'aquino, regia di P. Bianchini.

 

"Ricordi e fotografie" (2003) film documentario di Damiano Damiani.

 

"Qualunque cosa succeda–Giorgio Ambrosoli una storia vera" (2013)

Film in 2 puntate, RAI UNO    

con P. F. Favino, A. Caprioli, regia di A. Negrin
Film di apertura del festival internazionale della fiction di Roma

(13-19 settembre 2014) all'auditorium di Roma.

 

Per Mediaset:

 

"Squadra mobile scomparsi" (1999) serie tv di otto puntate
con C. Amendola ,E. S. Ricci, regia di C. Bonivento.

 

"Camici bianchi" (2001) serie tv di 11 puntate, con E. Mutti, U. Pagliai, V. Sperli,

Prodotto da Achille Manzotti.

 

Cortometraggi:

 

" Ciao amore" (1995) regia di Lorenzo Mieli e Francesco Villa, con Alfredo Caruso.

 

"Animali notturni" (1995) regia di G. Pecorelli, con Amanda Sandrelli e Rocarey Blas.

 

" Phobos" (1997) regia di Alessandro Mariuttini, con V. Mastandrea.

 

 

La conoscenza di vari generi musicali lo porta a collaborare con musicisti

di diverse estrazioni musicali ( jazz, rock, pop, etnico.) ed in occasione

dei “100 anni del cinema”(1995) la regione Lazio gli commissiona un concerto

con le musiche di Nino Rota scritte per i film di F. Fellini,

eseguite dall’ "Insieme strumentale di Roma", con la partecipazione di grandi jazzisti

tra cui R.Gatto, E. Pietropaoli, G. Mirabassi.

 

E’ il direttore e arrangiatore del gruppo ‘’Cinematic Ensemble’’.               

Gruppo composto da strumentisti poliedrici e versatili, con un repertorio dedito soprattutto all’esecuzione di musiche da film celebri e non, con arrangiamenti

che evidenziano soprattutto l’abilità virtuosistica ed improvvisativa dei strumentisti.

 

E del “Fabrizio Siciliano Group” con un repertorio dedicato a brani che evidenziano

il ritmo e la melodia della musica popolare, dal Brasile all' Argentina

fino all’India e alla musica francese, ebraica , balcanica e americana,

con rivisitazioni in chiave classica-etnica-jazz di musiche celebri, originali e meno conosciute.

Arrangiatore del "Techne Trio"  piano, violino e v.cello

e del Progetto  Musicale  "Age & Scarpelli Suite"    piano, violino, v.cello, c.basso e ritmica

"Sceneggiature in musica".

progetto eseguito in importanti sale da concerto come l'Auditorium di Roma ,

Auditorium "Ennio Morricone" presso l'università tor vergata a Roma.

 

-Docente  dal 2011 di teoria e armonia musicale nell’ambito del corso

“Master di ingegneria del suono e dello spettacolo”

presso la facoltà d’ ingegneria elettronica all’università di Tor Vergata in Roma.

-Docente di Teoria dell'Armonia e dell'Analisi presso il Conservatorio di Matera

  nel 2021-2022.

-Attualmente presso il Conservatorio di Rodi Garganico.

 

 

 

fabrizio_siciliano.jpg
bottom of page